Atlante Applicazioni
Flusso provvigioni

Questa finestra di scorrimento consente la gestione delle provvigioni degli agenti, permette di tenere sotto controllo tutti i movimenti anche per ogni conto e fattura emessa
La compilazione del flusso delle provvigioni avviene in modo automatico dopo aver avviato l’Elaborazione delle provvigioni se presenti dei tipi di documenti per il quale è abilitata la gestione delle provvigioni nei Settaggi del tipo di documento.

Dialog Options

Dalla “Dialog Options” qui sotto descritta è possibile abilitare la modifica dei dati facendo un click sul simbolo del lucchetto. E’ utile tenere il lucchetto chiuso (la modifica dei dati disabilitata) per scorrere il Flusso delle provvigioni senza il rischio modificare i dati inavvertitamente.
Tramite il tasto destro del mouse è possibile per aggiungere nuove righe o eliminare quelle esistenti.
Da questa “Dialog Options” è anche possibile ricalcolare i saldi del flusso finanziario, attivare ulteriori filtri ed esportare su analisi dei dati della finestra.

 

– Abilita la modifica dei dati

– Filtri standard delle provvigioni. Consente di utilizzare molteplici filtri personalizzati a seconda delle esigenze. E’ una estensione dei filtri che solitamente si trovano nella zona superiore della finestra di inserimento (vedere questo link). Per consultare le condizioni che regolano l’uso di questo filtro vedere questo link

– Filtri standard dei pagamenti. Consente di utilizzare molteplici filtri personalizzati a seconda delle esigenze. E’ una estensione dei filtri che solitamente si trovano nella zona superiore della finestra di inserimento (vedere questo link). Per consultare le condizioni che regolano l’uso di questo filtro vedere questo link

– Filtri standard dei documenti. Consente di utilizzare molteplici filtri personalizzati a seconda delle esigenze. E’ una estensione dei filtri che solitamente si trovano nella zona superiore della finestra di inserimento (vedere questo link). Per consultare le condizioni che regolano l’uso di questo filtro vedere questo link. Sono visibili solo se si ha in licenza d’uso il modulo documenti

– Filtri per i dati utenti dei documenti. Ulteriori filtri relativi ai campi utente (vedere questo link). Per consultare le condizioni che regolano l’uso di questo filtro vedere questo link. Sono visibili solo se si ha in licenza d’uso il modulo documenti

– Filtri standard delle anagrafiche per l’agente. Consente di utilizzare molteplici filtri personalizzati a seconda delle esigenze. E’ una estensione dei filtri che solitamente si trovano nella zona superiore della finestra di inserimento (vedere questo link). Per consultare le condizioni che regolano l’uso di questo filtro vedere questo link

– Filtri per i dati utenti delle anagrafiche per l’agente. Ulteriori filtri relativi ai campi utente (vedere questo link). Per consultare le condizioni che regolano l’uso di questo filtro vedere questo link

– Filtri standard delle anagrafiche. Consente di utilizzare molteplici filtri personalizzati a seconda delle esigenze. E’ una estensione dei filtri che solitamente si trovano nella zona superiore della finestra di inserimento (vedere questo link). Per consultare le condizioni che regolano l’uso di questo filtro vedere questo link

– Filtri per i dati utenti delle anagrafiche. Ulteriori filtri relativi ai campi utente (vedere questo link). Per consultare le condizioni che regolano l’uso di questo filtro vedere questo link

Analisi dei dati: permette di eseguire o modificare l’analisi dei dati

– Lettera di notifica del pagamento: Se lo stato del pagamento selezionato ha come impostazioni nella colonna “Inviare avviso” degli Stati dei pagamenti un valore diverso da 0, verrà stampata la lettera di notifica del pagamento

Filtri

Questi filtri servono per facilitare la ricerca dei movimenti del flusso delle provvigioni. Se tutti i filtri di visualizzazione sono disattivati vengono visualizzati tutte le provvigioni.

Quando il filtro di visualizzazione è attivato è possibile scegliere una agente, o un’anagrafica o una commessa alla volta cliccando con il sinistro del mouse sulla freccia di scorrimento a fianco.

Nei filtri Cod./Rag.Soc. e Note/Num. doc. è possibile scrivere il codice o la ragione sociale dell’anagrafica e le note o il numero del documento da ricercare o parte di essi e confermando poi con Invio della tastiera o attivando il filtro con un click del mouse vengono visualizzati solo le provvigioni con quel identificativo.

 

Anno (data mat):

Rappresenta il filtro per la ricerca in base all’anno della data di maturazione. Il campo ha la caratteristica di poter essere selezionato attraverso una ComboBox

Ag. Cod. / Rag.Soc.:

Rappresenta il filtro per la ricerca in base al codice o alla ragione sociale dell’agente. Il campo ha la caratteristica di poter essere selezionato attraverso una ComboBox

Cod. / Rag.Soc.:

Filtro per la ricerca libera del codice o della ragione sociale dell’anagrafica. Per la descrizione dei filtri vedere questo link

Commessa:

Rappresenta il filtro per la ricerca in base alla commessa. Il campo ha la caratteristica di poter essere selezionato attraverso una ComboBox

Stato provvigione:

Rappresenta il filtro per la ricerca in base allo stato associato alla provvigione.  Il campo ha la caratteristica di poter essere selezionato attraverso una ComboBox

Note / Num. doc.:

Filtro per la ricerca libera. Digitare la desinenza di caratteri da ricercare nelle note del documento o nel numero documento. Per la descrizione dei filtri vedere questo link

A volte può essere utile cliccare sui titoli delle varie colonne per ordinare in modo crescente o decrescente la lista delle provvigioni

 

Per informazioni sulle funzionalità disponibili tramite il tasto destro del mouse vedere questo link

 

D.O.:

Documento di origine della provvigione. Se esiste un documento associato alla provvigione, appare l’icona  e per accedere al documento basta fare un click con il tasto sinistro del mouse sopra all’icona. Vedere questo link

D.L.:

Documento di origine della liquidazione. Se esiste un documento associato alla liquidazione, appare l’icona  e per accedere al documento basta fare un click con il tasto sinistro del mouse sopra all’icona. Vedere questo link

Agente:

Codice dell’agente associato alla provvigione

Descrizione agente:

Descrizione dell’agente associato alla provvigione

Anagrafica:

Codice che rappresenta l’anagrafica associata al documento di origine della provvigione

Descrizione anagrafica:

Ragione sociale dell’anagrafica associata al documento di origine della provvigione.

Indirizzo anagrafica:

Indirizzo dell’anagrafica associata al documento di origine della provvigione

Comm.:

Codice della commessa del documento di origine della provvigione

Data mov.:

Data del movimento del documento di origine della provvigione.

N. Doc.:

Rappresenta il numero di documento di origine della provvigione.

Importo Mov.:

Importo del movimento del documento di origine della provvigione.

I.P.:

Icona dello stato del pagamento a cui la provvigione è associata

Importo Pag.:

Importo della rata di pagamento del documento di origine della provvigione.

Data Mat.:

Data di maturazione della provvigione del movimento.

Valuta:

Codice valuta della provvigione

Importo:

Importo della provvigione del movimento maturata

% Liquid.:

Percentuale di liquidazione della provvigione

I.S.:

Icona dello stato della provvigione del movimento

Stato:

Stato della provvigione del movimento

Data liq.:

Data di liquidazione della provvigione del movimento

Conto:

Codice del Piano dei conti (Conto economico) assegnato alla liquidazione del movimento.

Note:

Note da compilare manualmente associate alla liquidazione del movimento.

Toolbar

 

Descrizione

Per la descrizione dei bottoni di comando vedere questo link

Di seguito sono indicati i passi da seguire e alcune videate di esempio da impostare per poter innescare l’automatismo della gestione delle provvigioni:

Compilazione delle opzioni generali degli Agenti: scegliere “Modalità di calcolo della data di maturazione” dalla Sfera\Tabelle\Provvigioni, compare la seguente finestra:

Dovrà essere definito:

    1. l’Agente

    2. La modalità di calcolo della data di maturazione:

      1. In base alle scadenze dei pagamenti

      2. In base alla data dell’ultima scadenza dei pagamenti)

    3. CheckBox: attiva la gestione dello storno delle provvigioni per l’agente in presenza di insoluti. Questo CheckBox permette di abilitare la gestione automatica degli storni delle provvigioni pagate in presenza di pagamenti insoluti

 In tutti i tipi di documenti che dovranno essere considerati nella generazione delle provvigioni si dovrà attivare il CheckBox “Abilita la gestione delle provvigioni per il tipo di documento” nella sezione Settaggi e definire lo stato da assegnare al documento una volta che è stato liquidato

Nella Definizione Sconti/Provvigioni o nelle Anagrafiche (c’è un’apposita griglia per gli Sconti/Provvigioni) o nei Prodotti  (c’è un’apposita griglia per gli Sconti/Provvigioni) è possibile definire le Provvigioni in base ai vari criteri desiderati. Di seguto vengono riportare le varie finestre di gestione:

Definizione Sconti/Provvigioni:

Nelle Anagrafiche

Nei prodotti:

Definizione degli stati per le provvigioni:

Nel menù dei Documenti nella parte sinistra c’è la sezione relativa alle Provvigioni. Ci sono 3 Icone:

Flusso delle provvigioni: dove è possibile visualizzare tutte le provvigioni generate in automatico ed eventualmente aggiungerne di personalizzate

      1. La parte in alto è la sezione dei Filtri e permette di filtrare velocemente le provvigioni

      2. La DialogBar permette il filtraggio dei dati usando i filtri standard ed utente delle Provvigioni, dei Pagamenti, dei Documenti, delle Anagrafiche (clienti), degli Agenti, l’Analisi dei dati

      3. la sezione centrale contiene tutti i dati delle provvigioni. Di seguito viene elencato il significato di ogni colonna:

        1. D.O.: colonna di tipo Bottone che permette di aprire il documento di origine da cui è stata generata la provvigione

        2. D.L.: colonna di tipo Bottone che permette di aprire il documento di liquidazione della provvigione

        3. Agente: agente (codice anagrafica) associato alla provvigione

        4. Descrizione Agente: descrizione dell’agente (associata alla colonna agente)

        5. Anagrafica: anagrafica associata alla provvigione

        6. Descrizione Anagrafica: descrizione dell’anagrafica (associata alla colonna anagrafica)

        7. Indirizzo Anagrafica: indirizzo dell’anagrafica (associata alla colonna anagrafica)

        8. Comm.: comessa associata alla provvigione

        9. Data mov.: data del movimento di origine da cui è stata generata la provvigione

        10. N. Doc.: numero del documento di origine da cui è stata generata la provvigione

        11. Importo Mov.: importo del movimento di origine da cui è stata generata la provvigione

        12. I.P.: icona dello stato del pagamento a cui è associata la provvigione

        13. Importo Pag.: importo del pagamento di origine da cui è stata generata la provvigione

        14. Data M.: data di maturazione della provvigione

        15. Valuta: valuta della provvigione

        16. Importo: importo della provvigione

        17. I.S.: icona dello stato della provvigione

        18. Stato: stato della provvigione

        19. Data Liq.: data di liquidazione della provvigione

        20. Conto: conto economico associato alla provvigione

        21. Note: note della provvigione

Elaborazione delle provvigioni: è la finestra che permette la generazione automatica delle provvigioni o l’eventuale cambio di stato in presenza di pagamenti verificati

Filtrare i documenti di cui generare le provvigioni utilizzando i filtri della DialogBar

      1. Per avviare l’elaborazione delle provvigioni premere l’apposito bottone

      2. Nella griglia “Elenco dei pagamenti elaborati…” compariranno i documenti man mano che verranno elaborati

      3. Al termine dell’elaborazione sarà possibile (tramite doppio click del mouse) aprire i documenti per verifcare i dettagli delle provvigioni

      4. L’elaborazione delle provvigione avviene nel seguente modo:

        1. In base ai filtri impostati vengono prelevati i pagamenti e ognuno viene passato ad una routine che ne genera la/e provvigione/i

        2. La routine preleva per ogni pagamento tutti i dati necessari (importo, data e stato)

        3. Per tutti i movimenti del documento associato al pagamento vengono generati i dettagli delle provvigioni per l’agente associato al documento stesso (questi dettagli vengono memorizzati nel movimento). Di seguito viene riportata la finestra dei dettagli delle percentuali di provvigioni:

          Nel dettaglio è riportato l’agente, il valore percentuale della provvigione, il valore del gettone ed il CheckBox A.M. (applica su marginalità Imponibile – Importo di raffronto). Inoltre c’è un campo nascosto che identifica se il dettaglio è già stato elaborato. Questo serve per non ricreare le provvigioni in una successiva elaborazione.

        4. Per ogni dettaglio NON ELABORATO viene creata una riga nel flusso delle provvigioni. Lo stato che assumerà la provvigione dipenderà dallo stato del pagamento:

          1. Se il pagamento ha come stato VE – Verificato (che significa emesso) allora la provvigione avrà come stato PR01 – Liquidabile

          2. Se il pagamento ha come stato DV – Da Verificare (che significa non emesso) allora la provvigione avrà come stato PR00 – Da verificare

        5. Per i pagamenti che hanno già le provvigioni elaborate ma non LIQUIDATE verrà solamente cambiato lo stato per poterle liquidare. Lo stato che assumerà la provvigione sarà:

          1. se lo stato della provvigione è liquidabile viene impostato in PR05 – Non liquidabile

          2. se lo stato della provvigione è stornabile viene impostato in PR02 – Liquidabile

          3. se lo stato della provvigione è NON liquidabile viene impostato in PR02 – Liquidabile

        6. Nel caso in cui per l’agente è attiva “la gestione dello storno delle provvigioni in presenza di insoluti” (Vedi Punto 1) e la provvigione è stata già LIQUIDATA allora si potranno verificare questi casi:

          1. se lo stato della provvigione è liquidato viene creato un nuovo record con gli stessi valori della provvigione ma con importo negativo e lo stato impostato in PR03 – Stornabile, la provvigione di origine assumerà lo stato PR05 – Non liquidabile

          2. se lo stato della provvigione è stornato viene creato un nuovo record con gli stessi valori della provvigione ma con importo negativo e lo stato impostato in PR02 – Liquidabile, la provvigione di origine assumerà lo stato PR05 – Non liquidabile

Liquidazione delle provvigioni: è la finestra che permette di liquidare le provvigioni:

Nella sezione “Dati per la creazione del documento” devono essere inseriti i dati della testa del documento che verrà creata. L’anagrafica verrà compilata in automatico con l’Agente

Nella sezione “Dati per la creazione dei movimenti” viene definito il prodotto da associare alle righe di provvigione

Nella DialogBar attraverso i filtri è possibile scegliere quali provvigioni liquidare

          1. Ogni provvigione che viene liquidata potrà assumere due diversi stati in base allo stato di origine:

            1. Se lo stato era PR01 – Liquidabile diventerà PR02 – Liquidato

            2. Se lo stato era PR03 – Stornabile diventerà PR04 – Stornato

          2. Inoltra la provvigione ed i dettagli verranno bloccati in modo che non possano essere modificati o cancellati

          3. Il documento di origine della provvigione assumerà lo stato definito nel tipo di documento FAT02 – Fattura liquidata

        Nel caso un documento di liquidazione viene cancellato, la provvigione ed i dettagli vengono sbloccati, la provvigione assumerà due diversi stati in base allo stato di origine:

              1. Se lo stato era PR02 – Liquidato diventerà PR01 – Liquidabile

              2. Se lo stato era PR04 – Stornato diventerà PR03 – Stornabile

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.