Atlante Applicazioni
Dati di contratto

Questa finestra di inserimento consente la gestione dei dati di contratto

Dati di gara

 

Listino prezzi E.p.u. del contratto:

Rappresenta il listino prezzi E.p.u. utilizzare per il calcolo del S.a.l.. Il campo ha la caratteristica di poter essere selezionato attraverso una ComboBox

Considerare il costo del personale:

CheckBox che, se attivato, permette di considerare il Costo del personale inserito negli articoli di E.p.u. (vedere questo link) per la revisione di contabilità

Escludere dalle stampe i codici CIG e CUP:

CheckBox che, se attivato, permette non stampare i codici CIG e CUP

Importi di gara

Data dell’offerta:

Data di Offerta della Contabilità

Data della gara:

Data della gara d’appalto

Categoria SOA prevalente:

Categoria SOA prevalente nel contratto

Importo a base d’asta:

Importo a Base d’Asta dei lavori da eseguire

Percentuale di Ribasso / Aumento:

Percentuale di Ribasso/Aumento dei lavori a misura. Questa % viene applicata su tutti gli articoli del libretto delle misure. Se alcuni articoli hanno un ribasso/aumento diverso o nullo si procede in due modi:
1) Se il ribasso/aumento è diverso solo per alcuni articoli, lo si deve specificare negli Articoli dell’E.P.U. nel campo “% R/A”. In questo caso la % che viene considerata è quella inserita negli Articoli dell’E.P.U.
2) Se il ribasso/aumento non si deve applicare a nessun articolo, non deve essere introdotto nel campo “% R/A” degli Articoli dell’E.P.U. e nemmeno nei dati di contratto non deve essere introdotto

Considera solo sulla stampa della prima pagina del S.a.l.:

CheckBox che, se attivato, permette di escludere la percentuale di ribasso/aumento sia dal calcolo del S.a.l. che nelle varie altre stampe di contabilità e considerarla solo sulla prima pagina del S.a.l.

Importo di aggiudicazione:

Importo di aggiudicazione dei lavori. Corrisponde all’Importo a Base d’Asta al netto del ribasso/aumento. Viene calcolato in automatico dopo aver inserito l’importo a base d’asta ed il ribasso/aumento. Se viene inserito l’importo o la percentuale d’incidenza degli Oneri per la Sicurezza sull’Importo a base d’asta, e questi oneri sono intesi come già compresi nei prezzi di E.p.u. (CheckBox “Oneri per la sicurezza aggiuntivi (non compresi nei prezzi dell’E.p.u.)” disattivato) sul loro valore non verrà applicata nessuna percentuale di ribasso/aumento nella determinazione dell’Importo di aggiudicazione dei lavori

Importo dei fondi a disposizione:

Visualizza l’importo dei Fondi a Disposizione per i lavori da eseguire (il campoè disabilitato perché l’importo viene calcolato in automatico con il Calcolo del S.a.l. prelevando i dati inseriti nella tabella Fondi a Disposizione).

Importo degli atti di sottomissione:

Visualizza l’importo degli Atti di Sottomissione (Perizie) inseriti fino al S.a.l. corrente. (Il campo è disabilitato perché l’importo viene calcolato in automatico con il Calcolo del S.a.l. prelevando i dati inseriti nella tabella Atti di Sottomissione)

Costo del personale:

Campo dove indicare l’eventuale importo complessivo del personale (già compreso nei prezzi E.p.u.) e non soggetto a ribasso

Somma complessiva impegnata:

Visualizza l’importo derivato dalla somma dell’importo di aggiudicazione, dei fondi a disposizione, degli atti di sottomissione e degli oneri per la sicurezza

Oneri per la sicurezza

Importo degli oneri per la sicurezza:

Rappresenta l’importo degli Oneri per la Sicurezza. Il programma calcolerà in automatico la percentuale d’incidenza degli Oneri sul progetto

Percentuale degli oneri per la sicurezza:

Rappresenta la percentuale d’incidenza degli Oneri sul progetto. Il programma calcolerà in automatico l’importo degli oneri per la sicurezza

Percentuale degli oneri calcolata su:

Rappresenta la percentuale da calcolare degli oneri sull’importo a base d’asta o sull’importo di aggiudicazione. Il campo ha la caratteristica di poter essere selezionato attraverso una ComboBox

Arrotondamento importo oneri sicurezza:

Rappresenta l’arrotondamento dell’importo degli Oneri, se questi sono stati calcolati come risultato della percentuale d’incidenza sul progetto. Il campo ha la caratteristica di poter essere selezionato attraverso una ComboBox

Importo oneri di sicurezza degli atti:

Campo disabilitato che indica il totale dato dagli oneri per la sicurezza calcolati sugli atti di sottomissione inseriti

Importo oneri sicurezza complessivi:

Campo disabilitato che indica il totale dato dagli oneri per la sicurezza sulle misure sommati agli eventuali oneri per la sicurezza sugli atti di sottomissione

Oneri per la sicurezza aggiuntivi (non compresi nei prezzi dell’E.p.u.)

CheckBox che, se attivato, permette di considerare l’importo degli Oneri come un importo aggiuntivo da sommare a quello derivato dalla misure del S.a.l. e l’importo degli Oneri sul S.a.l. sarà calcolato sull’importo delle misure del S.a.l. al netto delle percentuali moltiplicata per la percentuale d’incidenza degli Oneri per la sicurezza.
Se disattivato l’importo degli Oneri verrà considerato come compreso nei prezzi di E.p.u. e quindi non sarà sommato all’importo delle misure del S.a.l. perché ne farà parte, ma non verranno applicate percentuali né di ribasso né di aumento su questo importo degli Oneri.

Applicare gli oneri anche sulle liste in economia

CheckBox che, se attivato, calcola l’importo degli Oneri anche sulle Liste in Economia. Se disattivato l’importo degli Oneri non sarà calcolato sulle Liste in Economia.

Applicare gli oneri anche sugli importi vari

CheckBox che, se attivato, calcola l’importo degli Oneri anche sugli Importi Vari. Se disattivato l’importo degli Oneri non sarà calcolato sugli Importi Vari.

Considera gli oneri solo sulla stampa della prima pagina del S.a.l.

CheckBox che, se attivato, permette di escludere gli oneri sia dal calcolo del S.a.l. che nelle varie altre stampe di contabilità e considerarli solo sulla prima pagina del S.a.l.. Questo serve se si deve definire l’importo contrattuale degli Oneri, ma non si vuole calcolare automaticamente gli oneri in quanto vengono imposti durante il calcolo del S.a.l. oppure vengono inseriti nelle misure con articoli di sicurezza

Consegna e Anticipo

 

Date di consegna ed esecuzione lavori

Data di consegna:

Data di consegna dei lavori

Data inizio lavori:

Data inizio dei lavori

Giorni per l’esecuzione:

Giorni per esecuzione dei lavori. Vengono calcolati in automatico se vengono inseriti la data di inizio e quella di ultimazione lavori

Considera anche il primo giorno:

CheckBox che, se attivato, permette di considerare il primo giorno lavorativo

Data di ultimazione:

Data di ultimazione dei lavori. Viene calcolata in automatico se vengono inseriti la data di inizio lavori ed i giorni di esecuzione

Giorni di proroga:

Vengono riportati i giorni di Proroga calcolati in base ai dati riportati nella tabella Proroghe

Giorni di sospensione:

Vengono riportati i giorni di Sospensione calcolati in base ai dati riportati nella tabella Sospensioni

Nuova data di ultimazione:

Nuova data calcolata dal programma in base alla data di ultimazione ed ai giorni di proroga e sospensione

Penale giornaliera:

Importo giornaliero di penale per ritardo di consegna dei lavori. Viene applicato considerando la data di ultimazione dei lavori e la data di ultimazione delle misure di contabilità

Giorni per eseguire il collaudo:

Giorni necessari per eseguire il collaudo

Data di scadenza del collaudo:

Data di scadenza del collaudo

Data di esecuzione del collaudo:

Data effettiva dell’esecuzione del collaudo

Anticipo

Anticipo:

Importo dell’Anticipo

Data anticipo:

Data di emissione dell’anticipo

Riferimento anticipo:

Dati di Riferimento dell’Anticipo

% recupero nel SAL:

Percentuale di recupero dell’anticipo su ogni S.a.l.. La % introdotta in questo campo permette di recuperare su ogni S.a.l. l’importo dell’anticipo, fino al raggiungimento dell’importo stesso. Per recuperare tutto l’anticipo sul primo S.a.l. basta inserire come percentuale 100 %

Applicare la percentuale di recupero anticipo anche sulle liste in economia:

CheckBox che, se attivato, permette di applicare la percentuale di recupero dell’anticipo anche sull’importo derivato dalle liste in economia

Applicare la percentuale di recupero anticipo anche sugli importi vari:

CheckBox che, se attivato, permette di applicare la percentuale la di recupero dell’anticipo anche sull’importo derivato dagli importi vari

Garanzie ed I.V.A.

 

Garanzia lavori

Percentuale di difficoltà cantiere:

Percentuale di Difficoltà Cantiere. Per inserire una percentuale di ribasso introdurre il numero preceduto dal segno negativo (es. -5.87)

Percentuale di garanzia lavori:

Percentuale di Garanzia Lavori.
N.B.: Non va digitato il simbolo – (meno) davanti alla percentuale perché si intende sempre come percentuale a detrarre

Applicare la garanzia lavori anche sulle liste in economia

CheckBox che, se attivato, permette di applicare la percentuale di garanzia lavori non solo sui lavori a misura, ma anche sull’importo derivato dalle liste in economia

Applicare la garanzia lavori anche sugli oneri per la sicurezza

CheckBox che, se attivato, permette di applicare la percentuale di garanzia lavori non solo sui lavori a misura, ma anche sull’importo derivato dagli oneri per la sicurezza

Applicare la garanzia lavori anche sugli importi vari

CheckBox che, se attivato, permette di applicare la percentuale di garanzia lavori non solo sui lavori a misura, ma anche sull’importo derivato dagli importi vari

Assicurazione operai

% garanzia assicurazione operai:

Percentuale di garanzia assicurazione degli operai.
N.B.: Non va digitato il simbolo – (meno) davanti alla percentuale perché si intende sempre come percentuale a detrarre

Applicare la garanzia assicurazione operai anche sulle liste in economia:

CheckBox che, se attivato, permette di applicare la percentuale di garanzia assicurazione operai non solo sui lavori a misura, ma anche sull’importo derivato dalle liste in economia

Applicare la garanzia assicurazione operai anche sugli importi vari:

CheckBox che, se attivato, permette di applicare la percentuale di garanzia assicurazione operai non solo sui lavori a misura, ma anche sull’importo derivato dagli importi vari

Applicare la garanzia assicurazione operai anche sugli oneri per la sicurezza:

CheckBox che, se attivato, permette di applicare la percentuale di garanzia assicurazione operai non solo sui lavori a misura, ma anche sull’importo derivato dagli oneri per la sicurezza

Ente assicurazione operai:

Nominativo dell’Ente di assicurazione degli operai

INAIL di:

Sede dell’INAIL

Polizza numero:

Numero della polizza di assicurazione degli operai

In data:

Data Polizza assicurazione operai

Scadenza polizza:

Data di scadenza della polizza di assicurazione degli operai

Certificato pagamento: I.v.a. e modalità di pagamento

I.v.a.:

Valore della percentuale di I.V.A. da applicare ad ogni certificato di pagamento

Applicare l’I.V.A. sulle garanzie:

CheckBox che, se attivato, permette di applicare l’I.v.a. anche sull’importo delle garanzie sul certificato di pagamento

Modalità di pagamento – N° articolo:

Codice o numero dell’articolo del capitolato o contratto che regola le modalità per il pagamento del certificato

Modalità di pagamento – Descrizione:

Descrizione da assegnare al documento che regola le modalità per il pagamento del certificato (Es. Capitolato Speciale d’Appalto, ecc.)

Tipo di gara

 

Tipo di atto:

Tipologia dell’atto

Data dell’atto:

Data dell’atto

Numero dell’atto:

Numero dell’atto

Esecutorietà:

Esecutorietà

Data Esecutorietà:

Data Esecutorietà

Numero Esecutorietà:

Numero Esecutorietà

Registrato a:

Luogo di registrazione

Data registrazione:

Data di Registrazione

Numero registrazione:

Numero di Registrazione

Volume:

Volume

Modello:

Modello

Tipo di contabilità:

Libretto per suddivisioni:

CheckBox che, se attivato, permette di stampare il libretto misure ordinato per suddivisione e per data misure, in modo da avere più libretti delle misure a seconda delle suddivisioni create. E’ possibile ottenere libretti diversi per lo stesso S.a.l. impostando il numero del libretto nella colonna “Libretto” delle Suddivisioni delle misure di contabilità.
N.B.: Può tornare utile ad esempio nel caso di più fabbricati o case a schiera dei quali si vuole avere un S.a.l. unico, ma dei Libretti misure distinti per ogni fabbricato.
Nel caso in cui il CheckBox non sia attivato, la stampa del libretto viene ordinata per data misure

Registro per suddivisioni:

CheckBox che, se attivato, permette di stampare il registro di contabilità ordinato per suddivisione e per data misure, in modo da avere più registri di contabilità a seconda delle suddivisioni create. E’ possibile ottenere registri diversi per lo stesso S.a.l. impostando il numero del libretto nella colonna “Libretto” delle Suddivisioni delle misure di contabilità.
N.B.: Può tornare utile ad esempio nel caso di più fabbricati o case a schiera dei quali si vuole avere un S.a.l. unico, ma dei Libretti misure distinti per ogni fabbricato.
Nel caso in cui il CheckBox non sia attivato, la stampa del registro di contabilità viene ordinata per data misure

S.a.l. per suddivisioni:

CheckBox che, se attivato, permette di stampare il S.a.l. ordinato per suddivisione e per data misure, in modo da avere più stati avanzamento lavori a seconda delle suddivisioni create. E’ possibile ottenere un ordinamento per libretto con dei totali parziali di questi nella stampa del S.a.l. impostando il numero del libretto nella colonna “Libretto” delle Suddivisioni delle misure di contabilità.
N.B.: Può tornare utile ad esempio nel caso di più fabbricati o case a schiera dei quali si vuole avere un S.a.l. unico, ma dei Libretti misure distinti per ogni fabbricato e nella stampa del S.a.l. dove si vuole un ordinamento e dei parziali per ogni libretto

Tipo di contabilità a corpo:

CheckBox che, se attivato, permette di impostare la modalità di calcolo della contabilità e la stampa del libretto misure esclusivamente a corpo. In questo caso è previsto che, nella finestra d’inserimento degli articoli dell’E.P.U., il prezzo non sia più il prezzo unitario, ma il costo totale dell’opera e che venga compilato anche il campo “Q.tà totale da eseguire(corpo)” presente nei “Dati generali” dell’articolo. Le misure saranno inserite normalmente come nella contabilità a misura. Nella stampa del libretto misure, al posto delle quantità, verrà riportata la % di esecuzione del S.a.l. rispetto alla quantità totale da eseguire.
Se questo CheckBox non è attivato allora la modalità di calcolo della contabilità e le stampe saranno gestite sia a misura che a corpo in base agli articoli utilizzati.

Importo del tetto massimo:

Rappresenta l’importo del tetto massimo da raggiungere

% di tolleranza sul tetto massimo:

Rappresenta la percentuale di tolleranza da considerare nel controllo del raggiungimento del tetto massimo

Attiva il controllo del tetto massimo:

CheckBox che, se attivato, permette di attivare il controllo del tetto massimo nel calcolo del S.a.l.

Subappalto

Questa Tab è visibile solo per i dati di contratto dei subappaltatori con l’apposito modulo “181  – Contratti di subappalto”

 

Giorni consegna lavori:

Giorni di consegna dei lavori

Certificati richiesti:

Eventuali certificati richiesti

Opere del subappaltatore:

Opere eseguite dal Subappaltatore

Misurazioni:

Misurazioni rilevanti

Giorni autorizzazione contratto di appalto:

Giorni occorrenti per l’autorizzazione del contratto d’appalto

Giorni ritardo rilascio autorizzazione:

Giorni di ritardo per il rilascio dell’autorizzazione

Prezzo concordato:

Prezzo concordato con l’impresa

Pagamenti concordati:

Pagamenti concordati tra impresa e subappaltatore

A carico dell’impresa:

Spese a carico dell’impresa

A carico del subappaltatore:

Spese a carico del subappaltatore

Penalità:

Eventuali penalità

Specializzazione:

Rappresenta la specializzazione

Classificazione:

Rappresenta la classificazione

Allegati:

Lista degli eventuali allegati da presentare

Note aggiuntive:

Eventuali note aggiuntive

Generazione documenti

N.B.: Per un corretto funzionamento della procedura dio generazione di documenti relativi alla contabilità, verificare se nei dati della commessa è stato compilato il committente.

 

Dati per la creazione del documento relativo al certificato di pagamento

Creare il documento di costo / ricavo:

CheckBox che, se attivato, permette di creare il documento di costo/ricavo alla chiusura di un S.a.l.

Modalità di creazione doc.:

Rappresenta la modalità di creazione del documento. Le possibili scelte sono:
– Standard: permette di creare un documento con un movimento con i dati specificati di seguito;
– Creare documento raggruppato per fase ed articolo di E.p.u.: permette di creare il documento con i movimenti raggruppati per fase ed articolo di E.p.u.;
– Creare documento raggruppato per suddivisione ed articolo: permette di creare il documento con i movimenti raggruppati per suddivisione ed articolo di E.p.u..
Il campo ha la caratteristica di poter essere selezionato attraverso una ComboBox

Non considerare le analisi dell’E.p.u.

CheckBox che, se attivato, permette di considerate le analisi dell’E.p.u., altrimenti verrà esplosa l’analisi nei movimenti del documento creato.
N.B.: attualmente il CheckBox non è gestito. La gestione di questo CheckBox verrà implementata nelle prossime versioni

Creare movimenti separati per ogni importo selezionato:

CheckBox che, se attivato, permette di creare i movimenti del documento separati per ogni importo selezionato

Tipo di documento:

Campo in cui specificare il codice del tipo di documento da creare

Catalogo prodotti:

Rappresenta il catalogo del prodotto. Vedere questo link per le modalità d’inserimento

Codice prodotto di catalogo:

Campo in cui specificare il codice prodotto da assegnare alla voce di preziario che si intende inserire nei movimenti del documento da creare.
N.B.: Se non viene selezionato il codice prodotto si può generare comunque un documento all’interno del quale però il/i movimento/i non sarà associato a nessuna voce di catalogo

Codice della fase di default:

Campo in cui specificare il codice di fase di default da assegnare al movimento del documento da creare nel caso in cui si voglia assegnare l’importo del documento ad una fase

Considerare i lavori a misura/corpo

CheckBox che, se attivato, permette di considerare o meno i lavori a misura/corpo per determinare l’importo del documento da creare

Considerare ribasso/aumento lavori a misura/corpo

CheckBox che, se attivato, permette di considerare o meno il ribasso/aumento dei lavori a misura/corpo per determinare l’importo del documento da creare

Considerare le liste in economia

CheckBox che, se attivato, permette di considerare o meno le liste in economia per determinare l’importo del documento da creare

Considerare ribasso/aumento liste in economia

CheckBox che, se attivato, permette di considerare o meno il ribasso/aumento delle liste in economia per determinare l’importo del documento da creare

Considerare gli oneri per la sicurezza:

CheckBox che, se attivato, permette di considerare o meno gli oneri per la sicurezza per determinare l’importo del documento da creare

Considerare il costo del personale:

CheckBox che, se attivato, permette di considerare o meno il Costo del personale inserito negli articoli di E.p.u. (vedere questo link) per determinare l’importo del documento da creare

Considerare le percentuali di difficoltà cantiere:

CheckBox che, se attivato, permette di considerare o meno le percentuali di difficoltà cantiere per determinare l’importo del documento da creare

Considerare gli importi vari:

CheckBox che, se attivato, permette di considerare o meno gli importi vari per determinare l’importo del documento da creare

Considerare il recupero dell’anticipazione:

CheckBox che, se attivato, permette di considerare o meno il recupero dell’anticipazione per determinare l’importo del documento da creare

Considerare la garanzia lavori:

CheckBox che, se attivato, permette di considerare o meno la garanzia lavori per determinare l’importo del documento da creare

Considerare la garanzia per l’assicurazione operai:

CheckBox che, se attivato, permette di considerare o meno la garanzia per l’assicurazione operai per determinare l’importo del documento da creare

Considerare gli importi aggiuntivi del certificato:

CheckBox che, se attivato, permette di considerare o meno gli importi aggiuntivi del certificato di pagamento

Dati per la creazione del documento relativo al certificato di svincolo delle garanzie lavori

Creare il documento di costo / ricavo:

CheckBox che, se attivato, permette di creare il documento di costo/ricavo relativo al certificato di svincolo delle garanzie dei lavori

Tipo di documento:

Campo in cui specificare il codice del tipo di documento da creare

Codice prodotto di catalogo:

Campo in cui specificare il codice prodotto da assegnare alla voce di preziario che si intende inserire nei movimenti del documento da creare.
N.B.: Se non viene selezionato il codice prodotto si può generare comunque un documento all’interno del quale però il/i movimento/i non sarà associato a nessuna voce di catalogo

Codice della fase di default:

Campo in cui specificare il codice di fase di default da assegnare al movimento del documento da creare nel caso in cui si voglia assegnare l’importo relativo al certificato dello svincolo delle garanzie dei lavori ad una fase

Considerare l’i.v.a. del certificato:

CheckBox che, se attivato, permette di considerare o meno l’i.v.a. del certificato per determinare l’importo del documento da creare

Toolbar

 

Descrizione

Per la descrizione dei bottoni di comando vedere questo link

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.